MERCATO IMMOBILIARE 2018: ULTERIORE CONSOLIDAMENTO DELLA RIPRESA
L’andamento del mercato immobiliare italiano fa registrare un ulteriore miglioramento rispetto ai semestri precedenti , anche se sussistono grandi differenze sia in ordine alla tipologia che al territorio.
Per quanto riguarda il Mercato Residenziale le compravendite sono in crescita (+4,9%rispetto al 2016), alzando le stime fatte nel mese di Novembre 2017, anche per il triennio 2018/2020.
I prezzi si rilevano ancora molto eterogenei , con picchi in positivo per le grandi città .
Per il Mercato non Residenziale , comprendente Uffici, Negozi e Capannoni di piccole e medie dimensioni,
le quotazioni risultano ancora in calo a causa della prolungata debolezza delle imprese con un valore su scala nazionale a -0,6%, ad eccezione di Milano in lieve dato positivo.
Per contro si registra il dato positivo del numero di compravendite effettuate nel 2017: per il comparto commerciale +7,3%,per il terziario +6,2%, per il produttivo +7,6%.
I cambiamenti in termini logistici-economici si riflettono sulle compravendite , facendo preferire posizioni centrali con ambienti vivaci e buon indice di accessibilità .
Per quanto riguarda i negozi sono attesi lievi segnali di aumento dei prezzi già nel 2018 , con preferenza per le grandi città.