Secondo i dati raccolti da Swg per Confindustria Assoimmobiliare che ha intervistato un campione statistico di circa 1.500 persone distribuite fra le maggiori città italiane. Quello che è emerso è che la maggioranza degli intervistati non è soddisfatto del livello di sostenibilità ambientale della propria casa e molti nell’acquisto di una nuova abitazione sarebbero disposti
Il mercato immobiliare ha ripreso forza. L’interesse degli Italiani per la casa non è mai svanito e forse il periodo più buio della crisi pandemica potrebbe essere alle spalle. Un lieve recupero, che sul fronte delle compravendite è stato certificato la scorsa settimana dall’Osservatorio dell’agenzia delle Entrate: tra aprile e giugno di quest’anno gli acquisti,
Post-covid e la ripresa del mattone Dal primo ferreo lockdown per covid, che ha colpito in primis l’Italia, ci sono stati dei cambiamenti epocali. Un mondo che ha visto stravolgere le proprie abitudini e regole, e il mercato immobiliare è diventato fulcro di questo cambiamento. Il periodo negativo che ha contrassegnato il 2020 ha fatto
Secondo il report elaborato da Scenari Immobiliari insieme a Risanamento a Milano serviranno 46mila nuove abitazione nei prossimi anni. Nonostante la pandemia non si è fermata la capacità attrattiva del capoluogo meneghino, in particolare nei confronti dei giovani. Dopo un crollo superiore al -15% nel numero di compravendite per l’anno passato, nel corso del 2021
Quali sono i vantaggi di acquistare una casa nuova in provincia di Milano? Vantaggio 1: Una casa nuova in provincia di Milano significa budget minore ma più spazio e comfort I prezzi degli immobili negli ultimi anni a Milano hanno raggiunto dei livelli molto elevati. Comprare una casa di nuova costruzione a Milano che permetta

Casa nuova a Paderno Dugnano: abitazione più grossa e fuori dalle città, ecco il cambiamento del mercato immobiliare
Perché comprare una nuova casa a Paderno Dugnano? La delicata situazione innescata dal Covid-19 non ha stoppato la voglia di acquistare un’abitazione da parte degli italiani. Semmai ha mutato le loro esigenze. E questo scenario emerge anche dagli ultimi dati elaborati dall’Adnkronos sulla tendenza del mercato immobiliare in Italia. Da un’intervista di Casa.it emerge che
Nonostante il lock-down e la situazione del Covid-19, i prezzi delle case non flettono ancora Molti si sono chiesti quale sia stato l’impatto del Coronavirus sul mercato immobiliare dopo l’emergenza di questi mesi e la situazione attuale di cautela. In molti si aspettavano un calo dei prezzi medi delle abitazioni. In realtà i dati che
Nel mese di maggio del 2019 si sono fusi in un’unica area i due parchi Grugnotorto-Villoresi e Brianza Centrale . Nasce da questa unione “GRUBRIA”, il nuovo soggetto sovracomunale con un obbiettivo preciso: la tutela e la riqualificazione del territorio. I Comuni interessati al progetto sono 10 ( Bovisio Masciago, Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Desio,
Come sarà il mercato delle case per l’anno appena iniziato? Quali sono le previsioni del mercato immobiliare nel 2020? Secondo i responsabili dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa i dati si confermano positivi sia come richiesta per prima casa che come investimento, con riduzione delle tempistiche di vendita rispetto agli anni precedenti. Da queste analisi i
In occasione della proposta di legge relativa alla nuova Imu 2019, l’Istat ha rilasciato un resoconto dettagliato dell’andamento del mercato immobiliare. Nello specifico l’Istat ha segnalato come il mercato immobiliare italiano residenziale continui a mostrare segnali incoraggianti di ripresa. Questo è vero specialmente per quanto riguarda il numero di compravendite. D’altro canto invece i prezzi
Le quotazioni delle nuove case sono in crescita rispetto al 2010. Risultano in calo invece quelle delle abitazioni già esistenti. Secondo una ricerca Istat negli ultimi 8 anni il valore delle abitazioni in Italia è sceso, con i prezzi delle case che mediamente sono calati del 15%. Questa la fotografia dell’Istituto Nazionale di Statistica sull’andamento dei prezzi del
ESTATE PADERNESE 2018 Come ogni anno è stata organizzata dal Comune di Paderno Dugnano l’Estate Padernese , giunta ormai alla sua 39 esima Edizione . Per tutto il mese di Agosto sono previste serate di intrattenimento al Centro Sportivo Comunale del Parco Toti per lo svago di tutte le età , diventando un punto di
MERCATO IMMOBILIARE 2018: ULTERIORE CONSOLIDAMENTO DELLA RIPRESA L’andamento del mercato immobiliare italiano fa registrare un ulteriore miglioramento rispetto ai semestri precedenti , anche se sussistono grandi differenze sia in ordine alla tipologia che al territorio. Per quanto riguarda il Mercato Residenziale le compravendite sono in crescita (+4,9%rispetto al 2016), alzando le stime fatte nel mese
Nel 2017 il mercato immobiliare in Brianza ha mostrato prezzi stabili. A Monza una casa vale in media 2mila euro al metro Gli ultimi dati forniti da un report redatto da FIAIP (Federazione italiana agente immobiliari professionali) ha rilevato un aumento del 5,1% delle compravendite di immobili nel 2017. Allo stesso tempo però è continuato globalmente a
Il Giornale di Desio, in edicola Martedi 20 febbraio scorso, ha pubblicato un articolo riguardante il nostro futuro intervento di riqualificazione urbana parziale dell’ area ex Zari –Nppl a Bovisio Masciago. Questa area nel centro del comune era trascurata e in stato di abbandono da diverso tempo. Ora sorgerà una palazzina che consentirà di vedere
L’indagine effettuata da Istat sul settore immobiliare rivela come il valore delle abitazioni, nonostante la crisi, sia salito notevolmente negli ultimi 15 anni. L’indagine dell’Istat da poco pubblicata che riguarda l’analisi della ricchezza non finanziaria delle famiglie, indica che chi ha comprato casa nel 2001 ha avuto una crescita di valore del 76%. Insomma, il
Continua secondo gli ultimi dati il momento di vivacità del mercato immobiliare in Italia e anche nella zona della Brianza. Nel primo semestre le compravendite hanno segnato +13,2%. L’indice di assorbimento delle abitazioni incluse anche le nuove costruzioni si attesta al 34% (era 30,4% sei mesi prima Diminuisce il numero disponibile di immobili in vendita nella
Compravendite immobiliare in aumento del 8,6% nei primi 3 mesi del 2017 Il mercato immobiliare italiano continua a mostrare segni di ripresa anche nel 2017. I segnali di crescita si evidenziano sia nel settore delle abitazioni residenziali con un +8,6% sia nel settore degli immobili ad uso commerciale con un +10,8% rispetto al primo trimestre
Pochi giorni fa a Roma si è tenuto un incontro in cui FIAIP, la federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato un rapporto sull’andamento del mercato immobiliare italiano nel 2016, nonché trend e previsioni per il 2017. Quelli che erano dei lievi segnali di ripresa nel 2015 si sono consolidati nel 2016 e il trend